RMove Guanti SteelGuard Antitaglio Livello 6 – protezione elevata, presa sicura e comfort operativo
Perché scegliere i guanti antitaglio RMove SteelGuard
I guanti da lavoro antitaglio RMove SteelGuard sono progettati per offrire sicurezza avanzata e controllo preciso dell’utensile nelle attività in cui il rischio da spigoli vivi, lamierini e materiali abrasivi è concreto. La costruzione con supporto in poliestere assicura stabilità e traspirabilità, mentre la finitura in lattice crespo sul palmo fornisce un grip molto saldo su superfici asciutte o leggermente umide. Il risultato è un guanto robusto ma flessibile, pensato per turni intensi dove servono resistenza, presa e destrezza. Disponibile in più taglie (dalla S alla XXL) per garantire una calzata corretta a ogni operatore.
Caratteristiche principali (in breve)
-
Livello di protezione: Antitaglio Liv. 6 per lavorazioni impegnative con bordi taglienti.
-
Materiali: supporto poliestere con finitura in lattice crespo al palmo per massimizzare la presa.
-
Comfort & fit: dorso aerato, polsino elasticizzato e costruzione ergonomica per ridurre l’affaticamento mano/polso.
-
Colore: giallo tecnico, alta visibilità in reparto.
-
Confezione: 1 paio.
Certificazioni e cosa significano
I guanti antitaglio professionali SteelGuard sono DPI Cat. II (Reg. UE 2016/425), indicati per rischi meccanici “intermedi”. Sono testati secondo:
-
EN 388: 3X43F – Norma europea per i rischi meccanici. La sigla indica:
-
3 = elevata resistenza all’abrasione, per una maggiore durata;
-
X = test “coupe” non applicabile/omesso (si fa riferimento al TDM);
-
4 = ottima resistenza allo strappo;
-
3 = resistenza alla perforazione di buon livello;
-
F = massima resistenza al taglio TDM su scala EN (livello più alto).
-
-
EN 407: X2XXXX – Prestazioni contro rischi termici (qui rilevante soprattutto il livello 2 allo small contact heat, per contatti brevi con superfici calde).
-
ANSI/ISEA Cut A6 – Classificazione USA della resistenza al taglio, indicativa di protezione alta per molte lavorazioni tecniche.
In pratica: EN 388 “F” e ANSI A6 posizionano gli RMove tra i migliori guanti antitaglio per attività con rischio medio-alto di taglio lineare. Per scenari estremi (tagli continui con lame molto aggressive, vetri spessi o impatti) valuta DPI specifici con ulteriori rinforzi.
A chi sono destinati (usi consigliati)
In base al profilo di protezione e alla finitura del palmo, i guanti di sicurezza antitaglio SteelGuard si adattano a molte attività:
-
Metalmeccanica & assemblaggio: manipolazione di lamiere sottili, profili, sbavature leggere, montaggi con utensili affilati.
-
Logistica & magazzino: apertura colli con cutter, gestione reggette/blister rigidi, movimentazione imballi con spigoli.
-
Edilizia & impiantistica: posa profili e canaline, pannellature, staffaggi, rifilature e finiture.
-
Vetro & plastica: movimentazione lastre sottili, pezzi stampati con bave, controllo qualità.
-
Officina & manutenzione: interventi su componenti con spigoli vivi, sostituzioni e rifiniture.
La finitura in lattice crespo privilegia l’aderenza in condizioni asciutte/leggermente umide. Se lavori spesso con oli pesanti, potresti preferire, su alcuni task, un rivestimento alternativo specifico (es. nitrile schiumato).
Vantaggi operativi per il tuo team
-
Più sicurezza, meno micro-scivolamenti: il grip del lattice crespo aiuta a stabilizzare la presa su utensili e minuteria, migliorando la precisione e riducendo rilanci inutili.
-
Durabilità: l’alta resistenza all’abrasione (EN 388 livello 3) supporta i ritmi produttivi e i compiti ripetitivi, con meno sostituzioni.
-
Comfort prolungato: dorso aerato e taglio ergonomico mantengono la mano più asciutta e reattiva durante i turni lunghi.
-
Visibilità e ordine: il giallo facilita l’identificazione a colpo d’occhio, utile in team numerosi o aree di lavoro estese.
Come scegliere e usare correttamente i SteelGuard
-
Taglia giusta = protezione e destrezza: la mano deve aderire senza compressioni. Il modello è disponibile in S, M, L, XL, XXL.
-
Scenario d’uso: sfrutta il lattice crespo per lavorazioni asciutte o con umidità leggera. Per oli/polveri aggressive usa DPI mirati.
-
Ispezione periodica: sostituisci il guanto quando noti tagli visibili, abrasioni profonde o palmo consumato.
-
Pulizia rapida: rimuovi residui con panno asciutto o leggermente umido; evita solventi aggressivi e calore diretto.
-
Stoccaggio: conserva in luogo asciutto, al riparo da UV e agenti chimici, a temperatura moderata.
Domande frequenti
Che differenza c’è tra Livello 6 e altre classi?
Nel linguaggio commerciale indica una protezione molto alta al taglio. A livello normativo, qui corrisponde all’EN 388 livello F e ANSI A6: in pratica una fascia alta adatta a gran parte delle lavorazioni tecniche con lama rettilinea, pur non essendo “estensiva” come alcune soluzioni specialistiche anti-urto o per vetri molto spessi.
Posso usarli con calore?
I guanti non sono termici, ma EN 407: X2XXXX indica tolleranza al contatto breve con superfici moderatamente calde (livello 2), utile nelle routine di officina e impiantistica. Evita fiamme libere e calore prolungato.
Quanto durano?
La durata dipende dall’ambiente (abrasivi, oli, frequenza d’uso). La combinazione resistenza all’abrasione + grip aiuta a prolungare il ciclo di vita rispetto a guanti privi di finitura specifica, ma sostituiscili ai primi segni di usura critica.
Scheda rapida (riassunto tecnico)
-
Materiali: poliestere con palmo in lattice crespo.
-
Categoria: DPI Cat. II.
-
Norme: EN 388: 3X43F, EN 407: X2XXXX, ANSI/ISEA Cut A6.
-
Colore: giallo.
-
Taglie: S–XXL.
-
Confezione: 1 paio.
-
Applicazioni: metalmeccanica, logistica, edilizia leggera, vetro/plastica, officina/manutenzione.
Perché RMove
RMove progetta DPI orientati ai ritmi reali del lavoro: materiali selezionati, finiture funzionali e controlli di qualità che trasformano le specifiche in prestazioni quotidiane. Con i guanti lavoro antitaglio SteelGuard porti in squadra un alleato affidabile: protezione Livello 6, presa sicura e comodità per affrontare con serenità i compiti più impegnativi, dalla manipolazione di lamiere all’apertura di imballi con cutter, fino alle rifilature di precisione.